Archivi categoria: Eventi

SAVE THE FROG DAY 8 aprile 2025

Si rinnova come ogni anno l’appuntamento con il Save the Frogs Day, evento internazionale istituito nel 2008 dall’associazione americana Save the Frogs! e giunto alla diciassettesima edizione. Lo scopo è quello di sensibilizzare la popolazione mondiale sulla tematica degli Anfibi e del loro declino.

I Soci SHI sono invitati ad organizzare eventi gratuiti su tutto il territorio nazionale in un periodo esteso dal 25 aprile al 01 maggio. Gli eventi dovranno essere un’occasione per far conoscere il fondamentale ruolo ecologico degli Anfibi, la loro biologia, le cause del loro declino, le attività per la loro conservazione e le specie presenti sul territorio nazionale. Gli organizzatori potranno dare libero sfogo alla fantasia attraverso seminari, laboratori, attività didattiche, mostre, proiezione di filmati, escursioni, visite guidate in aree umide o a collezioni museali, realizzazione o ripristino di habitat, rappresentazioni teatrali, aperitivi scientifici, concerti, incontri letterari o qualsiasi altra attività volta a promuovere attivamente il mondo degli Anfibi. Non saranno autorizzate attività non coerenti o in contrasto con i fini statutari della SHI (http://www-9.unipv.it/webshi/images/files/STATUTO.pdf) .

Le iniziative saranno pubblicizzate tramite i canali SHI. Non è previsto un termine per le adesioni, ma maggiore anticipo nella comunicazione dell’evento permetterà una maggiore pubblicizzazione.

Si richiede agli organizzatori di inserire il logo SHI StFD (allegato) nella locandina/materiale promozionale dell’attività e di presentare brevemente la Società e i suoi scopi istituzionali durante l’evento; a tal fine sarà fornito il logo e un breve testo in word o un powerpoint, in base al tipo di attività programmata. Sarà fornito supporto per la realizzazione della locandina a chi ne necessitasse.

I Soci interessati a partecipare sono invitati a comunicare la propria iniziativa inviando la scheda allegata a stfd.shi@gmail.com

Buon Save the Frog Day!

HERPETHON 2025: PROROGA INVIO CANDIDATURE DI PARTECIPAZIONE POSTICIPATA AL 21 MARZO!

Torna HerpeThon la maratona di eventi divulgativi a carattere erpetologico patrocinata dalla Societas Herpetologica Italica. Quest’anno gli organizzatori sono i soci della neoformata sezione Campania.

La tematica proposta sarà “Anfibi e rettili: tra miti, realtà e tutela”

Il taglio è volutamente poco tecnico, per favorire eventi divulgativi e aperti ad ogni tipologia di pubblico. La tematica non è assolutamente vincolante e saranno accettate anche proposte incentrate su altri temi purchè riguardino Rettili e Anfibi. Può partecipare chiunque organizzi nel territorio italiano un evento (dibattito, escursione, conferenza, esposizione, ecc.), per aderire occorre compilare entro il 5 marzo il seguente form google:  https://docs.google.com/forms/d/1UjgWY8lfhHTP3owr0Z83_S2Ct4NauawTxWD1Nvp0xXM

Gli eventi dovranno essere organizzati in una data compresa tra il 17 marzo e il 31 Ottobre.

La locandina ufficiale sarà diffusa a partire dal 10 marzo 2025 attraverso i canali a disposizione della SHI e degli organizzatori.
Per ogni informazione scrivete all’indirizzo shicampania@gmail.com

Vi aspettiamo numerosi!

HERPETHON 2019: SECONDA CIRCOLARE E LISTA DEGLI EVENTI IN PROGRAMMA

Sono 28 gli eventi programmati per l’edizione 2019 di HerpeThon – Herpetological Marathon,organizzata dalla S.H.I. Sezione Abruzzo e Molise “Antonio Bellini”. Il tema generale scelto perquesta edizione è “OPHIDIA” anche se, come sempre, non sono posti limiti di argomento alle iniziative proposte.

Insieme alla presente circolare viene diffusa una pubblicazione in formato elettronico che contiene tutti gli eventi sin qui organizzati. Sono possibili ulteriori iniziative che saranno aggiunte in coda alla citata pubblicazione come eventi extra-HerpeThon: basterà inviare una proposta di partecipazione attraverso posta elettronica al seguente indirizzo: postmaster@shiabruzzomolise.it.

La proposta deve contenere: titolo dell’evento, data e luogo di svolgimento e ogni altra informazione utile (es: nomi e qualifiche relatori, organizzazione a cura di…, eventualicollaborazioni e/o altre strutture coinvolte, ecc.), oltre a una breve descrizione (massimo 30 righe, font Times New Roman, corpo 12) corredate con una o più immagini (es: foto del relatore/i,immagine del sito o della specie interessata dall’evento, ecc.).

A conclusione della HerpeThon – Herpetological Marathon 2019 sarà organizzato a Chieti sabato 5 ottobre un workshop conclusivo a tema Ophidia, con modalità che saranno indicate nella terza circolare che sarà diffusa entro fine maggio.

La S.H.I. Sezione Abruzzo e Molise è coadiuvata nell’organizzazione di HerpeThon – Herpetological Marathon 2019, in particolare per quanto riguarda il workshop conclusivo, dalMuseo universitario dell’ateneo “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, dal Gruppo Erpetologico Abruzzese e Molisano (GErpAM) e dal WWF Chieti-Pescara.

LISTA DEGLI EVENTI

DETTAGLIO EVENTI

HERPETHON 2019: SCADENZA INVIO PROPOSTE DI PARTECIPAZIONE POSTICIPATA AL 31 MARZO!

 HerpeThon – Herpetological Marathon 2019 

PRIMA CIRCOLARE 

Come deciso durante la 33° Assemblea Nazionale dei soci (Rende – CS – 2 ottobre 2018) la S.H.I. Sezione Abruzzo e Molise “Antonio Bellini” organizza l’edizione 2019 di HerpeThon – Herpetological Marathon

Tema generale di HerpeThon 2019 sarà “OPHIDIA”. Non sono tuttavia posti limiti di argomento alle iniziative proposte. 

Può partecipare alla maratona erpetologica chiunque organizzi nel territorio italiano un evento (conferenza, esposizione, dibattito, visite guidate, ecc.) su tematiche erpetologiche che rispetti lo Statuto e la deontologia della Societas Herpetologica Italica

Gli eventi di HerpeThon 2019 dovranno svolgersi in una data compresa tra il 15 aprile e il 15 ottobre 2019. 

Per aderire occorre inviare una proposta di partecipazione che deve comprendere titolo dell’evento, data e luogo e ogni altra informazione utile (es: nomi e qualifiche relatori, organizzazione a cura di…, eventuali collaborazioni e/o altre strutture coinvolte, ecc.), oltre a una breve descrizione (massimo 30 righe, font Times New Roman, corpo 12) possibilmente corredate con una o più immagini (es: foto del relatore/i, immagine del sito o della specie interessata dall’evento, ecc.). La proposta, redatta così come sopra indicato, va inviata esclusivamente attraverso posta elettronica al seguente indirizzo: postmaster@shiabruzzomolise.it , tra il 1 gennaio e il 31 marzo 2019. Le proposte pervenute prima e dopo le date indicate non potranno essere prese in considerazione. 

Gli eventi ammessi a HerpeThon – Herpetological Marathon 2019 saranno raccolti in una pubblicazione in formato elettronico diffusa entro il 15 aprile attraverso i canali a disposizione della Societas Herpetologica Italica e degli organizzatori. 

A conclusione della HerpeThon – Herpetological Marathon 2019 sarà organizzato a Chieti un workshop conclusivo a tema Ophidia, con modalità che saranno indicate nelle successive circolari. 

La S.H.I. Sezione Abruzzo e Molise sarà coadiuvata nell’organizzazione di HerpeThon -Herpetological Marathon 2019, in particolare per quanto riguarda il workshop conclusivo, dal Museo universitario dell’ateneo “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, dal Gruppo Erpetologico Abruzzese e Molisano (GErpAM) e dal WWF Chieti-Pescara. 

HERPETHON 2017: TUTELA DEGLI OFIDI NEL “RITO DEI SERPARI” DI PRETORO (CH)

La S.H.I. Sezione Abruzzo-Molise ha aderito all’iniziativa HerpeThon 2017, una vera e propria maratona di eventi di sensibilizzazione sparsi su tutto il territorio nazionale, la cui organizzazione per il 2017 è curata dalla S.H.I. Sezione Lazio.

Domenica 7 maggio a Pretoro (CH), in occasione del tradizionale “Rito dei Serpari” per la festa di San Domenico Abate, ha avuto luogo un incontro didattico per conoscere più da vicino le principali specie di serpenti presenti in Abruzzo, in cui sono stati presentati i risultati dell’iniziativa avviata da oltre un anno a tutela degli ofidi impiegati per la festa.

DARWIN DAY 2017

Martedì 14 Febbraio, presso l’Auditorium del Museo Universitario di Chieti,  si è svolto il “Darwin Day 2017”, evento organizzato dal WWF Chieti – Pescara a cui hanno partecipato i docenti e gli alunni del Liceo Scientifico Statale Filippo Masci di Chieti.

Protagonista dell’evento è stato il Dott. Sergio Guccione, biologo marino presso il Centro di Recupero e Riabilitazione Tartarughe marine “Luigi Cagnolaro” di Pescara e socio della S.H.I. Abruzzo – Molise, che ha tenuto una lezione sulle Tartarughe marine nel mar Adriatico.

ALLA SCOPERTA DEL GEOTRITONE ITALICO E ALTRI ANFIBI

Nella mattinata di sabato 29 ottobre 2016, la sala conferenza della ex chiesa di Santa Maria di Costantinopoli di Corvara (PE), è stata la sede per un incontro didattico e di sensibilizzazione che ha visto la partecipazione degli alunni dell’Istituto omnicomprensivo di Alanno, come parte dell’evento TIME 4U FESTIVAL – TERRE VESTINE, nell’ambito del progetto ABRUZZO OPEN DAY.

14589853_1148240835256422_4833398380720381469_o