Si è tenuta presso la Riserva Naturale di Castel Cerreto e Sezione Abruzzo-Molise SHI insieme, il 17 maggio 2014, una giornata “erpetologica” . Ha coordinato, per la Sezione SHI A&M, Vincenzo Ferri.
Il giorno 8 marzo, ore 10.30 presso il “Caffè ai Portici” di Lanciano sono stati resi noti i contenuti dell’Accordo Quadro che la Sezione Abruzzo-Molise della Societas Herpetologica Italica ratificherà con la Riserva Naturale Regionale di Torino di Sangro. Un Protocollo che formalizza una già attiva – e ormai decennale- collaborazione da parte di diversi Soci della Sezione, con l’intento di fare sinergia e che mira allo sviluppo di alcune priorità quali la conservazione e tutela dei rettili ed anfibi, nonché la divulgazione e sensibilizzazione sull’erpetofauna della Riserva e zone limitrofe (ricordiamo che la Riserva, attualmente, rappresenta l’unica zona in Abruzzo dove la Testuggine di Hermann vive e si riproduce).
Il giorno 15-2-2014, presso il Museo Universitario “G. d’Annunzio” di Chieti, il Dr. Vincenzo Ferri, introdotto dal Dr. Luciano Di Tizio (entrambi soci della SHI Abruzzo – Molise), ha incontrato le seconde classi del Liceo Scientifico di Chieti (Darwin day 2014).
Occasione di discussione di tematiche evolutive (applicate all’erpetologia), nonchè un momento di interazione con i ragazzi dello scientifico che proprio in questo anno formativo stanno approfondendo i concetti chiave dell’evoluzione.