

HERPETHON 2019: EVENTO CONCLUSIVO

HerpeThon – Herpetological Marathon 2019
PRIMA CIRCOLARE
Come deciso durante la 33° Assemblea Nazionale dei soci (Rende – CS – 2 ottobre 2018) la S.H.I. Sezione Abruzzo e Molise “Antonio Bellini” organizza l’edizione 2019 di HerpeThon – Herpetological Marathon.
Tema generale di HerpeThon 2019 sarà “OPHIDIA”. Non sono tuttavia posti limiti di argomento alle iniziative proposte.
Può partecipare alla maratona erpetologica chiunque organizzi nel territorio italiano un evento (conferenza, esposizione, dibattito, visite guidate, ecc.) su tematiche erpetologiche che rispetti lo Statuto e la deontologia della Societas Herpetologica Italica.
Gli eventi di HerpeThon 2019 dovranno svolgersi in una data compresa tra il 15 aprile e il 15 ottobre 2019.
Per aderire occorre inviare una proposta di partecipazione che deve comprendere titolo dell’evento, data e luogo e ogni altra informazione utile (es: nomi e qualifiche relatori, organizzazione a cura di…, eventuali collaborazioni e/o altre strutture coinvolte, ecc.), oltre a una breve descrizione (massimo 30 righe, font Times New Roman, corpo 12) possibilmente corredate con una o più immagini (es: foto del relatore/i, immagine del sito o della specie interessata dall’evento, ecc.). La proposta, redatta così come sopra indicato, va inviata esclusivamente attraverso posta elettronica al seguente indirizzo: postmaster@shiabruzzomolise.it , tra il 1 gennaio e il 31 marzo 2019. Le proposte pervenute prima e dopo le date indicate non potranno essere prese in considerazione.
Gli eventi ammessi a HerpeThon – Herpetological Marathon 2019 saranno raccolti in una pubblicazione in formato elettronico diffusa entro il 15 aprile attraverso i canali a disposizione della Societas Herpetologica Italica e degli organizzatori.
A conclusione della HerpeThon – Herpetological Marathon 2019 sarà organizzato a Chieti un workshop conclusivo a tema Ophidia, con modalità che saranno indicate nelle successive circolari.
La S.H.I. Sezione Abruzzo e Molise sarà coadiuvata nell’organizzazione di HerpeThon -Herpetological Marathon 2019, in particolare per quanto riguarda il workshop conclusivo, dal Museo universitario dell’ateneo “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, dal Gruppo Erpetologico Abruzzese e Molisano (GErpAM) e dal WWF Chieti-Pescara.
La S.H.I. Sezione Abruzzo-Molise ha aderito all’iniziativa HerpeThon 2017, una vera e propria maratona di eventi di sensibilizzazione sparsi su tutto il territorio nazionale, la cui organizzazione per il 2017 è curata dalla S.H.I. Sezione Lazio.
Domenica 7 maggio a Pretoro (CH), in occasione del tradizionale “Rito dei Serpari” per la festa di San Domenico Abate, ha avuto luogo un incontro didattico per conoscere più da vicino le principali specie di serpenti presenti in Abruzzo, in cui sono stati presentati i risultati dell’iniziativa avviata da oltre un anno a tutela degli ofidi impiegati per la festa.
Martedì 14 Febbraio, presso l’Auditorium del Museo Universitario di Chieti, si è svolto il “Darwin Day 2017”, evento organizzato dal WWF Chieti – Pescara a cui hanno partecipato i docenti e gli alunni del Liceo Scientifico Statale Filippo Masci di Chieti.
Protagonista dell’evento è stato il Dott. Sergio Guccione, biologo marino presso il Centro di Recupero e Riabilitazione Tartarughe marine “Luigi Cagnolaro” di Pescara e socio della S.H.I. Abruzzo – Molise, che ha tenuto una lezione sulle Tartarughe marine nel mar Adriatico.
Nella mattinata di sabato 29 ottobre 2016, la sala conferenza della ex chiesa di Santa Maria di Costantinopoli di Corvara (PE), è stata la sede per un incontro didattico e di sensibilizzazione che ha visto la partecipazione degli alunni dell’Istituto omnicomprensivo di Alanno, come parte dell’evento TIME 4U FESTIVAL – TERRE VESTINE, nell’ambito del progetto ABRUZZO OPEN DAY.
La S.H.I. Abruzzo – Molise ha partecipato all’undicesimo Congresso Nazionale della Societas Herpetologica Italica che si è tenuto presso il MUSE (Museo delle Scienze) di Trento, dal 22 al 25 settembre scorso, con i seguenti contributi:
COMUNICAZIONI ORALI:
POSTER: